Gioco gatto puntatore laser
Simpatico gioco per gatti che proietta 5 sagome laser diverse, per una caccia divertentissima!
E' visibile oltre un chilometro e riproduce lo squittio del topo, per rendere la caccia ancora più realistica. Batterie incluse.
Snack per gatti con Manzo e Malto Nutri Pocket
€ 1,20
Gli Snack per gatti con Manzo e Malto Nutri Pocket sono croccanti bocconcini con un delizioso e cremoso ripieno. Buoni come snack ma utili per smaltire il pelo grazie al malto
Gattino con occhio gonfio
Domanda del 08/05/2015
Salve sono *** da Potenza ho un gattino nero di 2 mesi k da ieri ha un occhietto gonfio come se fosse concindivite metto la camomilla per farlo aprire perchè e chiuso con delle crosticine cosa posso fare? Ho paura che rimane cieco. Spero in un vostro aiuto.
Saluti
Risposta
Gentile Sig.ra ***
Probabilmente si tratta di una congiuntivite virale. le cause possono essere diverse , virus erpetici, calici virus , clamidia. Dal momento che se non curata opportunamente può portare a lesioni corneali e anche alla cecità le consiglio di portare in visita il piccolo il prima possibile. i lavaggi con la camomilla non vanno bene.
Cordiali saluti
Offerta Farmina N&D Grain Free Cat 10 kg
La linea Farmina N&D Grain Free Cat è pensata per fornire al vostro gatto la più corretta alimentazione da carnivoro qual'è. L’apporto di carboidrati è garantito da frutta e verdura evitando quindi i cereali responsabili di sbalzi glicemici e spesso di allergie.
Frutta e verdura fra l’altro garantiscono anche un corretto apporto di Sali minerali.
Le Farmina N&D Grain Free sono in offerta con sconti fino al 28%
Approfitta dell’offerta prima della scadenza >>
La clamidiosi felina
La clamidiosi felina è un’infezione che colpisce prevalentemente gli occhi dei gatti causata da un batterio in precedenza chiamato Chlamydia psittaci e che oggi viene invece denominato Chlamydophila felis. Colpisce i gatti un po’ in tutto il mondo. Potenzialmente può interessare anche l’uomo ma è molto raro che questo accada, salvo in caso di persone con problemi di immunodepressione, e anche in questo caso, di solito, si limita a problemi oculari. La trasmissione tra gatti invece è molto facile soprattutto nel caso di gatti che vivono in comunità (allevamenti, gattili). Il batterio è poco resistente nell’ambiente ed è sensibile ai comuni disinfettanti, per questo il problema è più grave dove i gatti sono a stretto contato tra di loro. Colpisce gatti di tutte le età ma prevalentemente tra le 5 settimane e i 3 mesi di età.
I sintomi sono prevalentemente congiuntivali ,meno frequentemente la congiuntivite si associa a rinite (raffreddore) e raramente a problemi polmonari. Circa il 30 % delle congiuntiviti feline è dovuta a clamidiosi. La terapia è semplice e prevede l’impiego di tetracicline per uso locale o sistemico. L’impiego di farmaci per uso sistemico da risultati migliori e generalmente viene impiegata la Doxycyclina alla dose di 10 mg /kg al giorno per 4 settimane. La terapia è in grado di eliminare il problema.
Per la diagnosi il sistema più sensibile è l’esecuzione di una PCR su materiale prelevato dall’occhio. Esiste una vaccinazione in grado di prevenire la malattia, ma non l’infezione e che si consiglia di eseguire nelle comunità di gatti.