Il Gatto Ragdoll e la Socializzazione, come instaurare un Rapporto Equilibrato
Il Gatto Ragdoll e la Socializzazione: come instaurare un Rapporto Equilibrato con il felino più buono del mondo? Semplice: conoscendolo meglio!
Grazie ad un lungo e complicato lavoro di incroci, il Gatto Ragdoll che noi oggi conosciamo vanta aspetti caratteriali unici che non si ritrovano in nessun'altra razza felina: mancanza assoluta di aggressività, totale fiducia nell'essere umano, affettuosità e fedeltà pari solo a quelle del cane.
In più, il Gatto Ragdoll ha una capacità di Socializzazione davvero straordinaria che lo porta ad integrarsi facilmente con umani di ogni età e animali di tutte le specie.
Per la sua rara amorevolezza, il Gatto Ragdoll rappresenta il compagno ideale per tutte le categorie umane più fragili e sole (anziani, ammalati, ecc.): la sua presenza, forte e discreta, aiuta infatti a combattere qualsiasi vuoto affettivo.
Allo stesso tempo, il Gatto Ragdoll - da autentico "campione" di Socializzazione - ama tantissimo giocare con i bambini: ma siccome è molto suscettibile, bisogna sempre raccomandare ai più piccoli il massimo rispetto.
È estremamente facile, infatti, ferire i sentimenti del Ragdoll: basta un rimprovero, un urlo, una parola aggressiva, un gesto brusco anche solo per scherzo ed ecco, il Gatto più buono del mondo si addolora profondamente e si chiude in sé stesso. Attenzione, quindi, a non farlo mai sentire maltrattato, rifiutato, sgradito, preso in giro, trascurato.
Parimenti, è importante anche non lasciarlo solo per troppo tempo: il Gatto Ragdoll, infatti, soffre la mancanza dei suoi umani in modo quasi patologico.
La sua giornata tipo? E' accanto al suo umano, preferibilmente in braccio, tra carezze, sguardi innamorati e parole dolci; ma il Gatto Ragdoll adora anche dormire ai piedi del suo letto, seguirlo di stanza in stanza mentre svolge le solite attività e perfino viaggiare al suo fianco. L'importante è non separarsi mai!
Per saperne di più >>
Convivenza Perfetta tra Gatto e Bambini? Scegli un Ragdoll
Vuoi realizzare la Convivenza Perfetta tra Gatto e Bambini? Vai sul sicuro e scegli un Ragdoll!
Studi autorevoli, uniti all'esperienza di tante famiglie, confermano che accanto ad un animale domestico i Bambini crescono più sani e più equilibrati.
In più, prendersi cura di un amico peloso li aiuta a sviluppare senso di responsabilità e attenzione verso tutte le creature, soprattutto le più fragili e vulnerabili.
E se il peloso in questione è un Gatto Ragdoll, i Bambini apprendono con lui anche i valori più belli della vita, come la bontà, la gentilezza, la pazienza e il rispetto reciproco.
Tranquillo e silenzioso con gli umani adulti, in mezzo ai Bambini il Gatto Ragdoll si rivela un instancabile giocherellone.
Del tutto incapace di graffiare o mordere, il Ragdoll è senza dubbio il compagno di giochi più sicuro per i Bambini di tutte le età, anche quelli molto piccoli.
La sua bellezza e il suo atteggiamento accomodante lo fanno assomigliare, agli occhi di un bambino, più ad un peluche venuto dal mondo delle favole che non ad un Gatto vero: occorre quindi sempre ricordare ai Bambini che il Ragdoll non è un giocattolo, ma un essere vivente con le sue esigenze e la sua sensibilità.
Mai quindi forzarlo al gioco, disturbarlo quando mangia o riposa, o peggio ancora fargli dispetti, sgridarlo, tirargli la coda o lanciargli oggetti: potrebbe seriamente farsi male, e non solo fisicamente.
Il Gatto Ragdoll, infatti, ama talmente tanto i suoi amici umani, da sentirsi profondamente ferito quando viene maltrattato, rimproverato, allontanato o ignorato.
Per una Convivenza Perfetta con il Gatto Ragdoll è quindi essenziale avvertire i Bambini che il loro amico a quattro zampe ha un cuore molto delicato che bisogna "maneggiare con cura".
Al Gatto Ragdoll si parla con tenerezza e a voce bassa, abbondando in carezze e coccole; lo si rende partecipe di tutte le attività, anche solo permettendogli di guardare. E lo si educa con dolcezza, spiegandogli cosa fare e non fare: lui, da folletto buono e ubbidiente, imparerà volentieri e con prontezza.
Per saperne di più >>
Cucciolo di Ragdoll in Arrivo, Come Prepararsi
Cucciolo di Ragdoll in Arrivo, Come Prepararsi? Tre sono gli aspetti che bisogna curare con attenzione prima dell'Arrivo del tuo nuovo amico. Vediamoli insieme.
Una Casa a Misura di Ragdoll. Al suo Arrivo, il tuo Cucciolo di Ragdoll dovrà trovare una cuccia comoda e calda, una cassettina igienica già riempita di lettiera per i bisogni, due ciotole (una con acqua fresca e l'altra con i crocchini) e, naturalmente, qualche giochino. Cura al meglio il fattore sicurezza: il Ragdoll è un gatto che non possiede uno spiccato senso del pericolo e che quindi può facilmente cadere o ferirsi. Metti quindi barriere di protezione a ringhiere, finestre e scale, e togli dalla sua portata tutti gli oggetti frangibili o potenzialmente rischiosi. E attenzione a tenerlo sempre saldamente in braccio!
Alimentazione e gestione del pelo. Il tuo Cucciolo di Ragdoll è un gatto dal manto lungo, quindi prima del suo Arrivo munisciti di tutto il necessario per una toeletta di prim'ordine: pettine, spazzola, shampoo secco, salviettine detergenti. Per scongiurare la formazione dei fastidiosi boli di pelo, che possono causare vari disturbi (dal vomito fino all'occlusione intestinale), somministra regolarmente al tuo Cucciolo di Ragdoll un remover in pasta o bocconcini. Il Ragdoll è una razza dalla fisicità "importante", che mostra spesso una spiccata tendenza ad ingrassare: scegli quindi sempre cibo "light" e di altissima qualità in grado di nutrirlo con un apporto limitato di grassi e calorie.
Un trattamento tutta dolcezza. Nonostante sia un gran giocherellone, il Ragdoll non è a suo agio in mezzo al chiasso e alla confusione; inoltre, è molto suscettibile e non deve mai essere trattato in modo brusco o irrispettoso. Raccomanda quindi a tutti i componenti della famiglia un comportamento che sia il più silenzioso e delicato possibile. Si consigliano carezze, parole dolci, voce bassa e soprattutto nessuna forzatura: aprite il trasportino e lasciate che sia lo stesso Cucciolo di Ragdoll a decidere quando cominciare ad esplorare il suo futuro regno.
Vuoi un cucciolo? Prenotalo ora >>
Parassiti esterni, come proteggere cani e gatti da pulci e zecche
Oggi parliamo di parassiti esterni, ovvero: come proteggere cani e gatti da pulci e zecche? Pulci e zecche sono dei flebotomi, e ciò significa che si attaccano alla cute per succhiarne il sangue.
Una volta insediatisi nella pelle del cane o del gatto, esse hanno quindi a disposizione tutto il nutrimento di cui hanno bisogno per sopravvivere e riprodursi.
Cani e gatti possono essere colpiti dai parassiti esterni in qualsiasi momento, poiché pulci e zecche si annidano ovunque nei nostri spazi quotidiani: nelle crepe dei muri e dei pavimenti, nei tessili d'arredamento, nell'erba, nel terreno. Spesso, però, il contagio avviene attraverso il contatto con animali già infetti.
Se il tuo cane o il tuo gatto sono infestati dai parassiti esterni, puoi accorgertene facilmente: il tuo peloso si gratta con insistenza, è insolitamente nervoso, ha la cute infiammata con lesioni da grattamento e chiazze senza pelo. Cosa fare?
In caso di infestazione già presente, puoi ricorrere ad un antiparassitario specifico (in pipette spot on, ad esempio) in grado di uccidere non solo le pulci e le zecche adulte, ma anche le larve e le uova. Attenzione, però: chiedi sempre consiglio al tuo veterinario, soprattutto se il tuo peloso ha meno di 12 mesi oppure è un soggetto delicato.
Se invece vuoi semplicemente prevenire il pericolo parassiti, proteggi il tuo animale in modo naturale e totalmente sicuro per la sua salute con un repellente a base di piante officinali (olio di neem, limone, geranio, lavanda, ecc.).
Un prodotto di questo tipo è tutto naturale, e agisce tenendo lontani gli insetti attraverso un odore a loro sgradito. È quindi la soluzione ideale anche per i cani e i gatti più piccoli e/o sensibili.
Contestualmente, cura scrupolosamente pulizia e igiene, tanto del tuo animale quanto degli ambienti.
Spazzola frequentemente il tuo cane o gatto e detergi regolarmente la sua cute e il suo pelo con uno shampoo antibatterico mirato; in casa, mantieni costantemente puliti oggetti, tessili e superfici.
Per una protezione a 360°, spruzza poi in tutti i posti frequentati dal tuo cane o gatto un apposito spray repellente antiparassitario per ambienti.
Scopri i prodotti per gatti >>
Consigli utili per preparare il tuo animale domestico a viaggiare con te
Se stai per partire, eccoti alcuni consigli utili per preparare il tuo animale domestico a viaggiare con te.
Ma di cosa esattamente ha bisogno il tuo cane o gatto per prepararsi alla partenza?
Prima di tutto, di stare bene! Per affrontare un viaggio, infatti, il tuo cane o gatto deve essere in piena forma, quindi alcuni giorni prima di partire portalo dal veterinario per una visita di controllo.
L'occasione ti sarà utile anche per provvedere agli eventuali richiami vaccinali non ancora effettuati, senza i quali il tuo animale domestico non può assolutamente viaggiare.
Ovunque andiate, infatti, vi sarà richiesto il suo libretto delle vaccinazioni aggiornato che, per poter essere valido, deve attestare che il peloso sia in regola con tutti i vaccini obbligatori.
E se vi recate all'estero, servirà anche il Passaporto Europeo per Animali da Compagnia (per informazioni, rivolgiti alla tua ASL).
In viaggio, il microchip è un must: oltre ad essere ormai un obbligo di legge per i cani, infatti, questo dispositivo costituisce la misura di sicurezza attualmente più efficace, quindi se il tuo animale domestico ne fosse ancora sprovvisto richiedine l'impianto al veterinario.
Hai già prenotato l'albergo o il mezzo di trasporto (treno nave, aereo)? Verifica che accettino il tuo animale domestico e quali siano le normative a riguardo.
Se hai un gatto, attrezzati con un trasportino omologato e di buona qualità. Se invece hai un cane, in auto dovrà stare in un vano separato dal resto dell'abitacolo, quindi procurati una rete o altro separatore omologato; sugli altri mezzi dovrai tenerlo al guinzaglio e potrebbero essere previste delle restrizioni (leggi con attenzione il relativo regolamento).
E quando arriva il momento di fare le valigie?
Preparare il tuo animale domestico a viaggiare con te significa anche allestire un bagaglio tutto per lui con tutto ciò che usa quotidianamente: ciotole, spazzola, pettine, shampoo secco, salviettine detergenti, antiparassitario, fermenti lattici, copertina, traverse, qualche giochino, cassettina igienica con lettiera, guinzagli e collari di riserva, le sue crocchette preferite, remover per boli di pelo, ecc.
Importantissime le scorte di acqua per fare bere il tuo cane o gatto durante il viaggio, così da evitare la disidratazione.
Scopri maggiori informazioni >>
- I migliori marchi di crocchette per gatti su Alimentianimalionline.it
- Come prendersi cura del Ragdoll: Salute, Toelettatura, Alimentazione
- Ragdoll, il Carattere del Gatto più Affettuoso del Mondo
- Come capire se il gatto è stressato: ecco i "segnali" rivelatori
- Esposizioni Feline, Guida Base per Partecipare con il Tuo Ragdoll
- Crocchette Carnilove Naturali per una Dieta Equilibrata del tuo gatto
- Gatto senior, le "dritte" per una corretta alimentazione
- Le malattie dentali del cane e del gatto, come riconoscerle e prevenirle
- Ragdoll, com'è nato il gatto più buono del mondo
- Dallo svezzamento all'età adulta, la corretta alimentazione del tuo gatto
- Antiparassitari naturali per gatti, quando e perché sono da preferire
- Cure dentali di cane e gatto, le prestazioni del Centro Veterinario Aleandri
- Cani e gatti in gravidanza, un reparto di ostetricia tutto per loro
- La gravidanza del gatto, cosa è importante sapere
- Le prestazioni dell'ambulatorio veterinario Aleandri di Roma
- Viaggiare con il gatto in auto, treno, aereo e nave
- Scopri il blog di Ragdolls.it, tante informazioni utili sul mondo felino
- Passaporto Europeo per gatti, guida utile
- Ragdoll, il gatto perfetto per le persone anziane
- Viaggiare con il gatto, informazioni utili per una vacanza ok
Pagina 1 di 85