La gestazione del gatto, come affrontarla
I felini vivono la gestazione e il parto in modo molto semplice e in piena autonomia. Il gatto domestico non fa eccezione: la futura mamma, praticamente, fa tutto da sola, e necessita di poco supporto sia durante la gravidanza che al momento del parto.
Tuttavia, la tua vicinanza le sarà di grande aiuto, sia sotto il profilo sanitario che dal punto di vista affettivo. Non appena scopri che la tua micia è incinta, portala dal veterinario per una visita di controllo; queste visite, da ripetere con regolarità durante tutto il periodo della gravidanza, serviranno ad accertare che tutto proceda bene.
A questo scopo, il veterinario potrà prescrivere diversi esami: l'ecografia, a tal proposito, è indispensabile per verificare lo stato di salute dei cuccioli. La gestazione del gatto dura in media dai 64 ai 70 giorni. La gatta comincia ad ingrassare verso il trentesimo giorno, quando i piccoli sono già visibili all'esame ecografico.
L'approssimarsi del parto vede la tua piccola amica sempre più affaticata e letargica: il pancione le rende difficili i movimenti e la spinge a passare molto tempo a riposo. Per fornire a lei e ai suoi piccoli tutto il sostegno nutrizionale necessario, somministrale un cibo molto nutriente: in commercio esistono appositi alimenti studiati per la gravidanza e l'allattamento, ma potrai optare anche per un comune alimento per gattini.
In condizioni normali, il parto dura un massimo di 24 ore: la gatta si gestisce in piena autonomia, partorendo i piccoli senza particolare sforzo. Nonostante ciò è bene starle vicino, sia per farla sentire rassicurata, sia per offrirle assistenza in caso di necessità.
Se la vedi in evidente difficoltà, non esitare a contattare il veterinario. Una volta nati, i cuccioli vengono nutriti con il colostro, che si trasforma in latte dopo 4 o 5 giorni. Con questo alimento ricco di anticorpi, la gatta nutre i suoi figli per circa 40-60 giorni: dopo questo periodo, la produzione di latte diminuisce progressivamente fino ad esaurirsi. Durante l'allattamento, le poppate sono molto frequenti e durano circa 20 minuti.
Per agevolare una produzione di latte ideale e fornire al corpo della micia un adeguato rinforzo è importante continuare ad alimentarla con un cibo specifico e aumentare la quantità dei pasti fino a 4 o 5 al giorno.
Gatto, piccola guida al microchip
Il microchip per gatti è un piccolo dispositivo elettronico contenente un codice identificativo: utile per riconoscere o rintracciare il gatto in caso di smarrimento, è obbligatorio solo quando si viaggia all'estero.
L'inserimento del microchip è infatti un requisito necessario per poter ottenere il passaporto europeo specifico per gli animali da compagnia; è comunque consigliato nel caso in cui il gatto sia solito frequentare gli spazi esterni.
L'applicazione di questo dispositivo è una pratica veterinaria che viene eseguita tramite inoculazione: il microchip viene iniettato sottocute alla base del collo.
L'intervento, semplice e rapido, è indolore e non provoca all'animale reazioni di alcun tipo.
La condizione fondamentale, però, è che questa pratica medica venga effettuata da un veterinario iscritto all'Ordine.
Solo i veterinari, oltre a possedere le competenze adeguate, sono gli unici professionisti legalmente autorizzati in tal senso; neppure un allevatore, infatti, può eseguire l'inserimento del microchip.La prestazione è a pagamento e può avere costi differenti da veterinario a veterinario.
Collegato con l'Anagrafe Nazionale Felina, il dispositivo non emette alcun tipo di onda o impulso: la sua permanenza nel corpo del gatto è quindi completamente innocua.
In caso di necessità, il suo codice cifrato viene letto da un apposito apparecchio in possesso esclusivo delle autorità competenti (ASL, Polizia Municipale, veterinari): questa lettura permette di controllare se l'animale è presente nella banca dati dell'Anagrafe Felina, in modo da poter rintracciare il luogo di provenienza dell'animale e risalire al suo proprietario.
Del tutto simile nell'aspetto al microchip per cani, il dispositivo inserito al gatto viene contrassegnato da una serie numerica di 15 cifre, indicanti il paese di appartenenza, i dati del gatto e quelli del suo proprietario: ogni cambio di proprietà (vendita o cessione dell'animale) deve quindi essere immediatamente denunciato, in modo da eseguire la relativa variazione all'interno di questo codice.
Per saperne di più >>
Offerta Lifecat cibo per gatti e crocchette Trainer sensirenal scontati fino al 40%
Gentile Cliente, questa settimana approfitta delle offerte per il tuo gatto
> Lifecat cibo umido per gatti vari gusti SCONTATO al 25%
> Trainer Cat Solution Sensirenal adult 1,5 kg SCONTATO al 40%
Consulta la nostra sezione OFFERTE, troverai diversi prodotti di varie marche, scontatissimi per piccoli danni subiti durante lo scarico o con scadenza breve.
https://alimentianimalionline.it/174-lifecat
La corretta alimentazione del gatto sterilizzato
Gli alimenti per gatti sterilizzati devono fornire all'organismo un nutrimento ricco e completo che apporti allo stesso tempo un ridotto tenore di grassi e la quota proteica deve essere particolarmente sostanziosa per favorire la massa muscolare magra.
Le migliori crocchette per gatti sterilizzati, quindi, devono possedere una formula mirata che soddisfi in pieno i requisiti di completezza, gusto e funzionalità. Basandosi su questa esigenza, Trainer ha messo a punto la sua linea di cibo per gatti sterilizzati associando al potere nutritivo di carni leggere e intensamente proteiche le benefiche proprietà di ingredienti vegetali altamente funzionali.
Leggi tutto >>
Gatto con problemi in auto, cosa fare? Esempio pratico
Buongiorno. Riguardo a dei sedativi per gatto e cane. Viaggio di otto ore in auto. La gatta ha il terrore Dell auto solitamente miagola e ansima con lingua fuori per tutto il viaggio.
Capita spesso che i gatti abbiano paura della macchina e/o soffrano di mal di macchina. Le soluzioni possibili sono diverse e vanno valutate bene. Se il problema è il mal di macchina si può provare con farmaci appositi, funziona abbastanza bene il maropitan , si fa per iniezione prima di partire.
Leggi tutto >>
- Crocchette Brit gatto e cibo umido Monge gatto con sconti fino al 30%
- La nutrizione ipoallergenica Brit Care per il tuo gatto
- Il gatto Ragdoll, un compagno per la vita
- Crocchette gatto Brit Care in comodi sacchi da 7 Kg
- Le tue vacanze con Micio, documenti, mezzi di trasporto, vaccinazioni
- La nutrizione carnivora del gatto, i benefici delle crocchette Oasy
- Gli alimenti secchi e umidi Monge per il tuo gatto, proprietà e benefici
- Novità crocchette per gatti Oasy
- In vacanza col gatto, istruzioni per l'uso
- Novità Trainer, nuovi sacchi crocchette Gatto da 7,5 Kg
- Cibo umido e secco per gatti Lifecat e Prolife in offerte
- Come nutrire al meglio il gatto in ogni fase della vita
- Il Ragdoll, la miglior razza di gatti da appartamento
- Il blog di Pet Shop Store: tanti consigli utili sui nostri amici a quattro zampe
- Sconto 5% su tutto il listino gatti
- Offerta su cibo umido gatto Monge
- L'alimentazione del gatto nelle prime settimane di vita
- Vaccinazioni per gatti, perchè sono importanti
- Sconto 20% su Dalla Grana umido gatto
- Crocchette Acana ed Orijen ed umido Lifecat per gatto in offerta
Pagina 32 di 83