Per il tuo gatto abbiamo in offerta i Collari antiparassitari naturali Beaphar scontati del 22%
Il possesso di un'adeguata documentazione è una delle regole fondamentali per poter viaggiare con il proprio gatto. In Italia e all'estero, infatti, vengono richieste alcune particolari attestazioni riguardanti lo stato di salute del piccolo felino, soprattutto in merito alla somministrazione dei vaccini obbligatori.
Per spostarsi entro i confini del territorio italiano basta il solo libretto sanitario in regola: questo documento, rilasciato dal veterinario nel corso della prima vaccinazione, contiene la registrazione di tutte le profilassi effettuate e altre informazioni utili (dati identificativi dell'animale, interventi chirurgici, trattamenti particolari).
Viene aggiornato a cura del veterinario, che vi annota di volta in volta i richiami dei vaccini di base e gli eventuali piani vaccinali aggiuntivi (antirabbica, clamidiosi, FIP, FeLV).
Per essere considerato in regola, il libretto sanitario del tuo gatto deve attestare l'avvenuta effettuazione dei vaccini di base (rinotracheite, calicivirosi e gastroenterite virale) e, quando la situazione lo richiede, anche della profilassi antirabbica.
Fuori dall'Italia, tu e il tuo micio dovrete esibire, oltre a questo documento, uno speciale Passaporto Europeo per animali da compagnia. A differenza del libretto delle vaccinazioni, questo Passaporto per gatti non viene rilasciato dal veterinario ma dalla ASL di competenza, e previa presentazione di tre documenti: carta di identità e codice fiscale del proprietario e certificato di vaccinazione antirabbica del gatto.
Al suo interno, il Passaporto Europeo per animali domestici contiene una serie di dati riguardanti il quattrozampe (nome, data di nascita, sesso, età, numero del microchip, trattamenti antiparassitari, estremi del vaccino contro la rabbia e, per i paesi che lo richiedono, certificato di buona salute dell'animale e legalizzazione del passaporto).
E' importante provvedere alla richiesta del Passaporto con sufficiente anticipo sulla data della partenza, così da poter gestire al meglio le tempistiche del rilascio.
Per maggiori informazioni >>
Gentile Cliente, da oggi, e fino ad esaurimento scorte, troverai nel nostro shop gli alimenti per gatti della linea Monge scontati del 50% : affrettati, le disponibilità sono limitate!
Inoltre, sempre per il tuo gatto, abbiamo in offerta le crocchette Carnilove Cat Agnello & Cinghiale Adult Sterilised nella confezione da 2 Kg scontate del 20%. Ultime due disponibilità.
Sempre più complessa dal punto di vista tecnico ma dotata di un eccezionale livello di affidabilità in ambito diagnostico, la radiologia viene oggi impiegata in un'ampia gamma di settori terapeutici, fra i quali spicca la medicina veterinaria.
Lo screening effettuato su cani, gatti e altri animali d'affezione riceve infatti dallo strumento diagnostico un supporto formidabile, grazie ad apparecchiature sempre più avanzate che permettono di ottenere immagini di altissima precisione in tempi molto brevi.
Ciò consente di formulare diagnosi altamente attendibili riducendo i tempi di esposizione alle radiazioni e tutelando così al meglio la salute dell'animale; in più, un livello di ergonomia ideale agevola una postura funzionale e al tempo stesso estremamente comoda per il piccolo paziente, evitando lo stress psicofisico indotto da dolorose forzature.
Ma come funziona esattamente la radiologia veterinaria? Come per gli esseri umani, l'esame radiologico per gli animali domestici serve a valutare le condizioni degli organi e dei tessuti per verificarne la corretta funzionalità e accertare l'eventuale presenza di patologie, corpi estranei, tumori, displasie e altre anomalie.
A tale scopo, questa metodologia si avvale di speciali immagini diagnostiche prodotte da un'apposita apparecchiatura tramite l'emissione di raggi X. Per ottenere una diagnosi affidabile, in tal senso, sono necessarie due condizioni:
- un idoneo utilizzo della strumentazione;
- la corretta interpretazione delle immagini radiologiche.
Per questo, l'analisi radiologica deve essere eseguita sempre da personale medico altamente specializzato. Al tecnico radiologo, in particolare, è affidata la gestione dell'aspetto tecnico-pratico dell'esame attraverso l'uso appropriato degli apparecchi; al medico radiologo clinico, invece, spettano l'elaborazione delle immagini, la lettura e la sintesi delle informazioni e la compilazione del referto contenente la diagnosi.
Per un impiego proficuo del supporto radiologico, quindi, ogni ambulatorio veterinario deve imprescindibilmente associare un'adeguata dotazione tecnologica ad uno staff medico qualificato e competente. Opportunamente applicate, le tecniche radiografiche si rivelano preziose per un'ampia gamma di indagini diagnostiche, relative sia ai tessuti molli (torace e addome) sia a quelli duri (ossa).
Per saperne di più >>
Secondo un vecchio luogo comune, il gatto è un animale che si affeziona alla sua routine e che non ama i viaggi e gli spostamenti. Sicuramente, quando possibile, il felino domestico fa volentieri a meno dei cambiamenti; tuttavia, quando instaura con il "suo" umano un legame stretto e profondo, il gatto è solitamente ben disposto a rinunciare alle sue rassicuranti abitudini pur di seguirlo.
Ciò significa che, se stai progettando di partire per le vacanze, puoi tranquillamente portare il tuo micio con te. Oltre a rendere la tua vacanza ancora più bella, tenere con te il tuo migliore amico ti offrirà vantaggi non indifferenti, fra cui ad esempio:
- evitare la tristezza dovuta alla sua mancanza;
- non dover cercare una struttura o una persona affidabili a cui lasciarlo;
- non doverti preoccupare che gli capiti qualcosa di spiacevole in tua assenza.
In più, il distacco dal proprietario è per molti gatti (soprattutto i più sensibili e affettuosi) un evento traumatico, al quale possono reagire con episodi prolungati di malinconia, inappetenza o aggressività. Portando il tuo micio in vacanza con te, quindi, scongiurerai tutti questi inconvenienti e offrirai ad entrambi l'occasione di condividere una bellissima esperienza.
Affinché il viaggio sia tranquillo e confortevole per tutti, però, è molto importante non trascurare alcuni semplici ma importanti accorgimenti. Il libretto delle vaccinazioni dovrà essere aggiornato con tutti i richiami delle profilassi di base debitamente eseguiti alla scadenza; in caso di necessità, il veterinario potrà sottoporre il tuo micio ad una o più vaccinazioni facoltative e consigliarti un farmaco per i malesseri da viaggio.
Qualche giorno prima di partire, quindi, sarà opportuno portare il tuo micio in ambulatorio, anche per una semplice visita di controllo. In auto, treno, nave o aereo, i gatti devono restare sempre chiusi nel trasportino (ogni compagnia, comunque, ha i suoi regolamenti, dei quali è sempre utile prendere visione).
Vietato somministrare alcun tipo di cibo nelle ore che precedono la partenza, per evitare vomito, diarrea e altri disturbi durante il viaggio; è molto importante, invece, mantenere il micio ben idratato, inumidendogli spesso il pelo e facendolo bere ad intervalli regolari.
Porta con te scorte di cibo, ciotole, lettiera, spazzole, antiparassitario, prodotti detergenti, cuscino, giochini e altri oggetti di uso quotidiano. Una volta giunti a destinazione, non lasciare il tuo gatto da solo troppo spesso o troppo a lungo: ricorda che si trova in un ambiente estraneo, e che tu sei il suo unico punto di riferimento.
Non dimenticare i documenti: in Italia basta il solo libretto delle vaccinazioni aggiornato, mentre all'estero sarà necessario anche un apposito Passaporto Europeo rilasciato dalla ASL.