Buone notizie per tutti gli amanti dei gatti: è nata la nuova linea di croccantini per gatto Marpet, connubio perfetto fra qualità e convenienza.
Nella convinzione che il benessere sia un diritto di ogni gatto, Marpet offre i benefici di un alimento di alta fascia al prezzo più accessibile.
Per soddisfare in modo mirato ogni fabbisogno, i croccantini per gatto Marpet sono proposti in un'ampia gamma di versioni che comprende, oltre alle ricette studiate per le diverse fasi della vita (crescita, mantenimento, sterilizzazione), formule specifiche per la prevenzione e il trattamento di uno dei disturbi più diffusi nel mondo felino: l' intolleranza alimentare.
Che cos'è l'intolleranza alimentare del gatto?
Quando un gatto è affetto da intolleranza alimentare, il suo intestino non riesce ad assimilare particolari alimenti o sostanze nutritive.
E' ciò che accade, ad esempio, quando si somministra al gatto una dieta a base di cereali (come il frumento) o di carboidrati complessi (come la pasta).
Il gatto, per natura, è un carnivoro stretto: il suo sistema digestivo è appositamente conformato per la digestione delle proteine animali, mentre non possiede la struttura e gli enzimi per un'agevole assimilazione dei cereali e dei carboidrati complessi.
Non essendo adeguata alle sue capacità digestive, l'assunzione di questi e di altri alimenti non congeniali provoca al gatto vari tipi di reazioni avverse che inficiano il valore nutritivo della sua alimentazione compromettendo la funzionalità degli organi e l'efficienza delle difese immunitarie.
I sintomi che rivelano un'intolleranza alimentare sono di diversa natura: si va dai malesseri gastrointestinali (diarrea, vomito, meteorismo, transito irregolare) alle affezioni urinarie (cistiti), fino alle infiammazioni della cute e dell'apparato respiratorio.
Il rimedio consiste nel curare in modo scrupoloso la dieta, eliminando tutti gli ingredienti non consoni e includendo solo componenti "secondo natura", ovvero carni fresche pregiate e vegetali facilmente digeribili.
Dalle carni, il gatto trae tutti i nutrienti necessari ad una crescita armoniosa e ad un mantenimento ottimale: proteine e aminoacidi essenziali per il benessere dei tessuti, vitamine per le funzioni cognitive, la vista e il sistema immunitario, antiossidanti per la giovinezza cellulare, minerali per le ossa e il sangue, fibre e fermenti prebiotici per una perfetta condizione intestinale.
L'aggiunta di una fonte di carboidrati alternativa (piselli, patate) risponde pienamente al fabbisogno energetico con la massima tollerabilità.
Una crocchetta per gatti con queste prerogative di base rappresenta la scelta ideale per ogni gatto; a seconda delle particolari esigenze dell'organismo, l'alimento potrà poi essere integrato con piante officinali e altri ingredienti naturali funzionali. Così nascono le formule specifiche della nuova linea di croccantini per gatto Marpet.
I croccantini per gatto Marpet, eccellenza e convenienza
Espressione della migliore qualità italiana, le crocchette per gatto Marpet si articolano in tante ricette gustose, complete e altamente mirate.
Come Marpet Equilibria Grain Free, i croccantini per gatto totalmente privi di cereali con tanta carne fresca e una ricca miscela di piante officinali. La gamma è disponibile nelle versioni Equilibria Kitten Grain Free per gattini e gatte in gravidanza, ed Equilibria Adult Grain Free Tonno e Salmone per gatti adulti.
Studiata per i gatti con intolleranze alimentari, la linea di crocchette per gatti Marpet Greenfish si avvale delle proprietà anti-infiammatorie e riequilibranti degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, a cui si associa il potere disintossicante del Cardo Mariano, del Carciofo e del Rosmarino.
Dopo l'intervento di sterilizzazione, l'organismo del gatto manifesta alcuni cambiamenti: le vie urinarie diventano più sensibili e aumenta la tendenza al sovrappeso. A queste esigenze risponde Marpet Chef Sterilized, l'alimento secco per gatti sterilizzati studiato per contrastare le affezioni urinarie, mantenere il peso corporeo ottimale e prevenire malattie croniche come l'obesità e il diabete.
Privi di coloranti e conservanti aggiunti, i croccantini per gatto Marpet sono preparati con materie prime da filiera controllata e sistemi di lavorazione delicati.
Grazie ai grandi formati (come il sacco da 6 Kg), tutti gli alimenti per gatti Marpet ti offrono una convenienza ancora maggiore e il vantaggio di una comoda scorta.
Come nutrire il gatto nelle diverse fasi della sua vita? Dallo svezzamento ai 12 mesi, il suo organismo è in formazione: organi, tessuti e funzioni vitali richiedono una quota consistente di proteine ad alto valore biologico da carne fresca e di facile assimilazione (come il pollo, altamente digeribile e molto ricco sotto il profilo nutrizionale).
Questo particolare apporto assicura al gatto cucciolo tutti gli aminoacidi essenziali di cui ha bisogno per sviluppare un tessuto muscolare forte ed efficiente nel pieno rispetto di una funzionalità digestiva ancora molto delicata.
Intenso deve essere anche il tenore di alcuni minerali: potassio e ferro per il benessere del sangue e il rinforzo del cuore, fosforo e calcio per la crescita armoniosa delle ossa, dei denti e delle articolazioni.
Altrettanto elevata deve essere la quota di vitamine (A, C, gruppo B) a sostegno della vista, del sistema immunitario e dello sviluppo cognitivo.
Frutta, erbe officinali e ortaggi forniranno il giusto contributo di questi nutrienti. Quando è ancora molto piccolo, il gattino è sempre in movimento: tutto per lui è gioco e scoperta. L'energia, quindi, non gli basta praticamente mai.
Attenzione, però: alcune fonti energetiche non sono idonee alle capacità digestive del gatto e possono risultare nocive. No quindi ai carboidrati complessi (pasta, pane, pizza) e ad alcuni cereali (frumento) che non possono essere assimilati dall'organismo del gatto.
Via libera, invece, a fonti di carboidrati leggere e ben tollerate come il riso, le patate, l'avena e i piselli. Al dodicesimo mese di vita, il gatto ha completato il processo di crescita: al suo organismo, quindi, basta una "dieta di mantenimento" in grado di svolgere essenzialmente tre funzioni:
- preservare il benessere dei tessuti e il buon funzionamento dei processi vitali;
- potenziare le difese immunitarie contro virus e batteri patogeni;
- prevenire squilibri metabolici, problemi digestivi e malattie croniche.
Sia l'apporto proteico che quello minerale, quindi, andranno ridimensionati per non appesantire la digestione, i reni e il fegato. Se il gatto è sterilizzato, questi apporti dovranno essere ancor più bilanciati per contrastare la tendenza al sovrappeso e le infiammazioni del tratto urinario.
Carni come il maiale, il pesce e il pollo rappresentano in questa ottica la scelta migliore, non solo per la loro spiccata leggerezza, ma anche per il loro apprezzabile contenuto di acidi grassi essenziali Omega 3 dalle preziose proprietà riequilibranti e anti-infiammatorie.
L'aggiunta dei condroprotettori preserverà le articolazioni da fragilità e artrosi; una buona quota di vitamine e antiossidanti da erbe e frutti proteggerà le cellule dall'invecchiamento, scongiurando i disturbi dell'età avanzata. A tutte le età, le fibre e i fermenti prebiotici sono preziosi per l'efficienza delle funzioni digestive, l'espulsione dei boli di pelo e la protezione del colon dalle infezioni: non devono quindi mai mancare nella dieta di ogni gatto.
Articolo scritto da Ragdolls >>
Il segreto di un gatto in perfetta forma? Una dieta corretta, naturalmente.
La nutrizione, infatti, riveste un ruolo di primo piano nella salute del tuo piccolo amico. Per risultare davvero benefico e funzionale, però, l'alimento deve essere completo di tutti i nutrienti necessari al suo benessere psicofisico, ed includere solo ingredienti altamente digeribili.
E, cosa molto importante, deve possedere una formula mirata in base alle specifiche necessità del suo organismo, che variano a seconda dell'età, della condizione fisica e dello stile di vita. Il gatto adulto, in particolare, necessita di un nutrimento intenso ma al tempo stesso leggero in grado di espletare un'ottimale azione di mantenimento e rinforzo.
Le carni, meglio se fresche, rappresentano l'alimento di base: scelte fra quelle più digeribili e intensamente nutrienti (pesce, pollo, agnello, maiale, manzo, ecc.), forniscono al tessuto muscolare il supporto ideale per mantenersi elastico ed efficiente.
Ad un'alta inclusione di carne va associata una fonte di carboidrati altamente tollerata (piselli, avena, patate, favino) che dia energia senza appesantire; assolutamente no ai cereali non congeniali come il frumento, che potrebbero provocare reazioni avverse (intolleranze, disturbi digestivi, sovrappeso, squilibri metabolici).
Erbe officinali, frutta e verdura assicureranno tutte le vitamine, i minerali, gli antiossidanti e le fibre necessari al benessere quotidiano e alla prevenzione delle malattie.
Questi ingredienti devono essere presenti in concentrazione maggiore se il gatto è intero; in caso di sterilizzazione, invece, tutti i valori devono essere attentamente bilanciati per adattarsi ai cambiamenti provocati dall'intervento.
Il gatto sterilizzato è più soggetto a sovrappeso, cronicità (obesità, diabete, problemi articolari) e affezioni urinarie: per proteggerlo da questi disturbi, basterà ridurre l'apporto di calorie e di alcuni nutrienti (proteine, minerali) così da non affaticare la digestione e le vie urinarie. Aggiungendo alla sua dieta un più alto tenore di fibre, inoltre, si potrà preservare il suo intestino dagli squilibri che spesso si accompagnano ad uno stile di vita sedentario.
Gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 da oli vegetali, salmone e semi di lino lo aiuteranno a prevenire cistiti e struviti. Per tutti i gatti, adulti e anziani, sterilizzati e non, gli Omega 3 e 6 apportano una grande varietà di benefici: cute idratata e protetta, manto soffice e brillante, cuore forte, livelli di colesterolo sotto controllo, peso forma ideale.
Altro contributo prezioso a tutte le età è quello dei fermenti prebiotici (li trovi nell'estratto di cicoria e nel lievito di birra), alleati dell'equilibrio intestinale e del sistema immunitario. A partire dai 7 anni di età, il tuo gatto entra nella fase "senior": il suo corpo diventa più sensibile e richiede un sostegno nutrizionale estremamente delicato e mirato.
Tutti i nutrienti, quindi, devono essere presenti in proporzioni ancor più bilanciate; più massiccio deve essere l'apporto di vitamine, antiossidanti e fibre per contrastare l'invecchiamento cellulare e il rallentamento di alcune funzioni. E' consigliabile aggiungere alla dieta i condroprotettori, in modo da proteggere le articolazioni da fragilità e artrosi.
Col passare del tempo potrebbero insorgere problemi di masticazione: in questo caso, sostituire le crocchette con il cibo umido rappresenta una valida soluzione.
Scritto da Ragdolls.it >>
Il gatto è ormai a tutti gli effetti un animale domestico: i secoli di convivenza con l'essere umano hanno "addolcito" il suo temperamento accentuandone le innate caratteristiche di pazienza, socievolezza, affettuosità e attitudine al gioco.
Questo processo evolutivo, però, non ha compiuto alcuna trasformazione sostanziale sotto il profilo anatomico: il gatto, dal punto di vista strettamente fisico, resta un felino e quindi uno dei predatori carnivori per eccellenza.
Ciò significa che per nutrirlo in modo sano è fondamentale fare riferimento a questa sua peculiarità: come per tutti gli altri animali, infatti, anche per il gatto l'alimentazione più sana è quella congeniale per natura.
In base a questo semplice ma importantissimo concetto, le crocchette per gatti Carnilove riproducono fedelmente la dieta che il tuo piccolo amico avrebbe allo stato selvaggio.
Ma quali requisiti deve avere, esattamente, una nutrizione secondo natura, e quali sono i benefici che produce?
Il gatto, predatore e carnivoro stretto
Un vecchio luogo comune vuole che il gatto possa mangiare praticamente di tutto: per questo motivo, in passato, si usava spesso nutrirlo con gli avanzi della tavola.
Niente di più sbagliato: il gatto, infatti, è un felino, quindi un carnivoro stretto.
L'istinto predatorio lo porta a cacciare prede vive; la bocca e i denti sono fatti per dilaniare la carne; lo stomaco altamente acido e l'intestino corto sono appositamente predisposti per un'assimilazione semplice e veloce qual'è, appunto, quella richiesta dalle proteine animali.
Per questo, l'intestino del gatto manifesta scarsa compatibilità con tutti quegli alimenti che necessitano di un procedimento digestivo più elaborato (cereali, patate, carboidrati complessi come pasta e pane), mentre assimila completamente tutti i tipi di cane e pesce.
In forma fresca, la carne gli fornisce un consistente tenore di proteine ad elevato valore biologico, più digeribili e più ricche di aminoacidi essenziali: questo apporto sostiene il benessere del tessuto muscolare e aiuta il corpo a mantenere il peso ottimale.
Dalle carni, il gatto attinge anche le preziose vitamine del gruppo B indispensabili al rinforzo del sistema immunitario e all'efficienza delle funzioni cognitive.
La carne gli assicura inoltre i sali minerali (potassio, fosforo, calcio, ferro) necessari alla funzionalità cardiovascolare e al mantenimento di ossa e denti forti.
La dieta ideale per lui, quindi, deve includere la carne fresca come primo ingrediente e in alta percentuale.
Per potenziarne e completarne il potere nutritivo, la dieta secondo natura del tuo piccolo tigrotto dovrà includere un'integrazione bilanciata di vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi essenziali da ingredienti vegetali funzionali e ben tollerati.
La totale assenza di additivi chimici e alimenti non consoni eviterà l'insorgere di reazioni avverse, sovrappeso e squilibri metabolici, garantendo al tuo micio una duratura condizione di benessere.
Le crocchette Carnilove assecondano la natura carnivora del tuo gatto
Nella consapevolezza che la natura è sempre la guida migliore, le crocchette Carnilove per il tuo gatto includono solo ingredienti anatomicamente compatibili, mirando al raggiungimento di due obiettivi fondamentali:
- soddisfare a 360° lo specifico fabbisogno nutrizionale dei soggetti di ogni razza, età, stile di vita e condizione fisica;
- rispettare al 100% la peculiare conformazione del sistema digestivo dei piccoli felini, con una nutrizione completa e intensa che sia al tempo stesso totalmente assimilabile.
In questa ottica, le crocchette Carnilove escludono cereali, patate e tutti gli altri ingredienti non naturali per il gatto, così da scongiurare problemi digestivi, sovrappeso, disturbi metabolici, intolleranze alimentari, deficit del sistema immunitario e cronicità di vario tipo (obesità, diabete, affezioni articolari, cardiopatie).
L'alta inclusione di carni fresche come primo ingrediente promuove una perfetta assimilabilità che si traduce in un sostegno potente per organi, tessuti e funzioni vitali.
L'aggiunta di acidi grassi essenziali Omega 3 da olio di salmone e semi di lino preserva il benessere cutaneo conferendo al pelo una speciale luminosità; in più, svolge un' azione anti-infiammatoria e protettiva a vantaggio del cuore e delle vie urinarie.
Grazie al suo apporto di fermenti prebiotici FOS (fruttoligosaccaridi), la radice di radicchio agisce positivamente sulla microflora intestinale contrastando i batteri patogeni e migliorando l'assorbimento dei nutrienti.
Le alghe marine, fonte di aminoacidi e minerali, rafforzano la risposta immunitaria contro virus e batteri e riequilibrano i processi metabolici.
I gusci di crostacei e gli estratti di cartilagini, ricchi di condroprotettori, proteggono l'integrità e la funzionalità delle articolazioni, dei tendini e dei legamenti.
La yucca schidigera e la zucca, fonti di vitamine e fibre, controllano la glicemia e agevolano l'espulsione dei boli di pelo, favorendo allo stesso tempo la regolarità intestinale.
Frutta, verdura ed erbe officinali dalle proprietà energetiche e antiossidanti (mirtillo, rosmarino, timo, origano, salvia, olivello spinoso, zenzero) preservano la giovinezza cellulare e forniscono la giusta quota di energia quotidiana con la massima leggerezza.
Tutte le materie prime sono di pregiata qualità; sistemi di cottura delicati ne rispettano i naturali sapori e i valori nutrizionali.
Scegli la crocchetta Carnilove più adatta al tuo micio fra le varianti Fresh Carpa e Trota Sterilised per gatti sterilizzati e Fresh Pollo e Coniglio Gourmand per palati raffinati.
Con il termine Leucemia Virale Felina (FeLV) si indica una delle infezioni più gravi che colpiscono i gatti.
Il virus che la provoca ha un tasso di contagiosità elevatissimo, in quanto può resistere a lungo nell'ambiente e si trasmette da gatto a gatto attraverso i liquidi organici e le secrezioni.
Uno dei principali veicoli è la saliva, per cui basta un morso o una bevuta della stessa acqua perché il virus passi da un ospite ad un soggetto sano.
Una volta entrato nell'organismo, il virus della FeLV distrugge i globuli bianchi scardinando il sistema immunitario.
Privo di ogni difesa, il corpo si indebolisce sempre di più, reagendo con vari tipi di malesseri: difficoltà respiratorie, vomito e altri disturbi gastrici, problemi neurologici, linfonodi ingrossati, perdita eccessiva di peso, inappetenza, occhi che lacrimano, febbre, anemia, stanchezza e prostrazione.
Se noti nel tuo gatto queste manifestazioni, quindi, portalo subito dal veterinario per una visita accurata: prima viene effettuata la diagnosi, maggiori sono le possibilità di intervenire in tempo.
Solitamente, quando la malattia è già in corso, il gatto viene trattato con terapie antibiotiche che servono a garantirgli la migliore qualità della vita.
Al momento, purtroppo, si tratta di cure non risolutive, perchè non esiste ancora un farmaco in grado di guarire dalla FeLV.
Nei casi peggiori, la malattia provoca il decesso nel giro di tre-cinque anni; quando invece il gatto sopravvive, il virus può restare in uno stato di latenza anche per molto tempo, e riattivarsi in particolari condizioni di stress.
Unica misura efficace è il vaccino: se, quindi, il tuo micio frequenta spesso spazi esterni dove sussistono molte occasioni di contatto con altri gatti, dovrai necessariamente sottoporlo alla profilassi contro la FeLV.
Molto utile è anche la sterilizzazione: questo intervento, infatti, minimizza nel gatto l'istinto ad accoppiarsi e a lottare per il territorio, scongiurando due delle più frequenti cause di contagio.