Sono i felini anziani i più esposti ad insufficienza renale, sviluppandola in molti casi in forma cronica. Tra i diversi organi, i reni sono vitali per il gatto in quanto rivestono un ruolo cardine filtrando le sostanze di scarto che si trovano nel sangue, ed espulse dall'organismo attraverso le urine. Sempre ai reni spetta il compito di regolare la percentuale di minerali e la pressione sanguigna, ma anche di produrre diversi ormoni.
Sono due le tipologie di insufficienza renale dei gatti; la prima, definita "acuta", porta ad una improvvisa, quanto repentina, riduzione della funzionalità renale.
Normalmente, si manifesta a seguito di ingerimento di sostanze tossiche, o a fenomeni di infezione. Si tratta di una patologia nella maggioranza dei casi reversibile. Quando si manifesta in forma "cronica", invece, l'insufficienza renale vede la progressiva perdita (talora occorrono anche alcuni anni) della funzionalità renale.
Solitamente è legata alla presenza di infezioni e tumori, ma può anche aver luogo per cause sconosciute. Rispetto alla precedente, tale forma è irreversibile; tuttavia, con adeguati trattamenti è possibile rallentarla ed alleviarne i sintomi. In questo caso si privilegiano l'aumento dell'assunzione di liquidi, l'individuazione di una dieta specifica e l'impiego di medicinali.
Il proprietario di un gatto ha la possibilità, osservando il comportamento del micio, di scorgere i segnali di un problema ai reni. In particolare, l'animale colpito presenta episodi di minzione più frequenti del normale; questo lo porta ad assumere più liquidi per compensarne la perdita.
Segnalare questi episodi al veterinario è importante, in quanto il gatto potrebbe successivamente smettere di bere, rischiando la disidratazione. Anche scarso appetito e apatia sono segnali che dovrebbero far rimanere vigili i padroni. Tali sintomi si collegano alla mancata espulsione delle tossine, dovuta proprio all'insufficienza renale. Alito cattivo, nausea e vomito sono segnali di rilevanza ancora maggiore.
Il veterinario, attraverso un test delle urine, ha l'opportunità di verificarne il loro livello di concentrazione. Lo stesso test permette di accertare ll'eventuale presenza di infezioni e la perdita di proteine assieme all'urina.
In alcuni casi vengono eseguite delle analisi complete del sangue; così facendo si esamina anche lo stato degli altri organi, potenzialmente a rischio a causa dell'accumulo di tossine.
Se la somministrazione di medicinali può essere utile per abbassare il livello di pressione sanguigna, o nei casi in cui si sia manifestata anemia, è una dieta bilanciata a rallentare l'avanzamento della malattia.
Scegliere un gatto con il quale condividere le proprie giornate in condominio non è così semplice come può apparire.
Tuttavia, pur non esistendo una razza di gatto che possa essere definita "da appartamento", è importante considerare come alcune riescano ad adattarsi meglio di altre agli spazi chiusi. Se al giorno d'oggi la presenza di un micio in una casa è un fatto assodato, fino ad alcuni anni fa tale scelta appariva quasi innaturale, soprattutto considerando che il gatto è un felino che adora la libertà.
Ad ogni modo, grazie ad apposite lettiere e alla possibilità, per chi dispone di un terrazzo o di un balcone, di inserire delle gattaiole sulle finestre, un micio ha ora l'opportunità di vivere in un appartamento sentendosi completamente a proprio agio. Sono le razze docili, e amanti della tranquillità le più indicate. Persiano, Ragdoll, Siamese e Certosino, oltre a trovare piacevole il contatto con una famiglia "a due zampe", possono convivere in piena armonia con i bambini, senza essere spaventati dalla loro vivacità.
Gatto Persiano
Il persiano è sicuramente un gatto docile, che ben si adatta agli spazi chiusi, e con la tendenza ad affezionarsi all'essere umano. Trattandosi però di una razza che richiede diverse attenzioni e cure, è poco indicato per chi vive solo e trascorre gran parte delle proprie giornate fuori casa. È necessario, infatti, occuparsi quotidianamente delle spazzolate, e verificare periodicamente la salute degli occhi, che lacrimano piuttosto spesso. Se accudito come merita, diventerà il miglior gatto da appartamento, manifestando molto raramente il desiderio di trascorrere del tempo all'aria aperta.
Gatto Ragdoll
Anche il Ragdoll è un gatto da compagnia, come ben testimoniato dal suo nome. Il termine "Ragdoll", infatti, significa "bambola di pezza", e ben rivela la tendenza di questo gatto ad abbandonarsi completamente senza provare ad opporsi una volta sollevato da terra. Per tale motivo, è particolarmente indicato se in casa sono presenti dei bambini. Anche il Ragdoll ha bisogno di attenzioni e, soprattutto, ama giocare ed interagire con chi ha intorno.
Gatto Siamese
Le persone che non hanno troppo tempo da dedicare ad un micio, ma non vogliono rinunciare alla sua compagnia in appartamento, possono optare per il Siamese. Confuso talvolta con il Thai, il Siamese è molto docile ed intelligente, tanto da capire fin da subito quale comportamento tenere nei confronti della sua nuova famiglia. Inoltre, è una delle razze maggiormente disposte ad accettare il guinzaglio; pertanto, chi non dispone di un balcone, ha comunque l'opportunità di far trascorrere al micio del tempo all'aria aperta.
Gatto Certosino
Infine, un'ultima razza che ben si concilia con la vita d'appartamento è il Certosino, in grado di affezionarsi totalmente all'essere umano, tanto da mostrarsi non solo dolce, ma anche leale e fedele.
Natural Trainer gatti sterilizzati al Prosciutto è un alimento secco completo appositamente formulato per le esigenze nutrizionali del tuo gatto adulto sterilizzato. Contro le affezioni delle vie urinarie, alle quali il gatto sterilizzato è maggiormente predisposto, Natural Trainer Gatto Adult Sterilised Prosciutto si avvale delle proprietà anti-infiammatorie degli estratti di mirtillo rosso e del giusto dosaggio di fosforo e magnesio. Inoltre, le carni disidratate di salmone e prosciutto conferiscono alle crocchette Natural Trainer gatti sterilizzati una spiccata appetibilità in grado di accontentare anche i palati più esigenti.
Natural Trainer gatti sterilizzati al Prosciutto è scontato del 24% solo per pochi giorni.
https://alimentianimalionline.it/trainer-gatto/1204-natural-trainer-gatto-adult-sterilizzati-prosciutto.html
C'è una gustosa novità per il tuo gatto: i bocconcini in salsa Natural Trainer in comode bustine da 85 gr.
Le bustine dei bocconcini Natural Trainer sono disponibili in 4 varianti di gusto: Pollo, Salmone, Manzo e Sterilised Merluzzo, tutte contengono estratto secco di mirtillo rosso che contribuisce al benessere delle vie urinarie. Provale subito, sono scontate del 10 solo per pochi giorni!
https://alimentianimalionline.it/94-trainer
Quando prendete un cucciolo di ragdoll l'attenzione all'alimentazione è fondamentale. Spesso si fa l'errore di credere che essendo cucciolo si possa cambiare cibo radicalmente e drasticamente senza che ne soffra: non è affatto vero. Si tratta di un organismo giovane e il suo intestino ha bisogno gradualmente di abituarsi agli alimenti, consentendogli la corretta assimilazione di sostanze nutritive; il brusco cambiamento d'alimentazione può portare a gravi disturbi intestinali, che se non opportunamente curati, possono cronicizzarsi.
Come fare allora? Al momento di portarlo a casa basterà chiedere all'allevatore quale cibo utilizzava e continuare a somministrarglielo, almeno per i primi giorni. Se poi voleste cambiare la sua dieta, dovrà avvenire gradualmente, aggiungendo al vecchio cibo porzioni minime di quello nuovo, aumentando mano a mano le dosi fino a sostituirlo completamente. Sulla questione "è meglio l'umido o il secco" non c'è una risposta universale; è bene ricordarsi però che se decidete di alimentare il vostro cucciolo solo con croccantini (mi raccomando sempre di qualità premium e mai la marca del supermercato) dovete sempre lasciargli a disposizione una ciotola d'acqua per permettergli di mantenere l'organismo idratato; ai gatti, di qualunque fascia d'età, piace l'acqua fresca, potete quindi invogliarlo a bere prendendo una ciotola a fontanella che si trova nei negozi specializzati per animali.
Al di là di quale alimentazione scegliete di far seguire al vostro cucciolo, bisogna ricordarsi che il ragdoll è un gatto a lenta crescita, il suo completo sviluppo si può avere anche oltre i tre anni! Anche se sterilizzato, è bene continuare la dieta a base di alimenti kitten oltre l'anno e mezzo, poichè le linee light dedicate ai gatti sterilizzati può portare alla denutrizione.
Se decideste si seguire una dieta basata sull'interazione tra umido e secco, bisogna far sì che i croccantini siano sempre a disposizione del gattino, in modo tale che esso possa regolarsi a seconda delle sue esigenze (l'assenza di cibo potrebbe preoccupare il cucciolo, che sarebbe portato a divorarlo con voracità, quando lo ha a disposizione, e potrebbe causare episodi di vomito). Per la scelta delle scatolette, anche in questo caso sempre di qualità premium, bisogna leggere attentamente l'etichetta: è bene sceglierle con una percentuale minima di carne del 50%, ma l'ideale è oltre il 70%.
Ma attenzione ai patè: contengono uova e, poichè i ragdoll da cuccioli mangiano tanto,rischieremmo di affaticare fegato e intestino.