Per il tuo gatto, ti proponiamo in offerta le lattine di cibo umido Monge Fruits Pollo con Aloe Kitten 80 gr e Monge Fruits Pollo con Mela 80 g scontate del 30%. La linea di cibo umido per gatti Monge è interamente dedicata all'alimentazione naturale del gatto ed è composta solo da ingredienti naturali, attentamente selezionati e di altissima qualità. Tutti gli alimenti per gatti Monge sono privi di conservati e coloranti ed in più sono cruelty free.
http://alimentianimalionline.it/monge/1008-monge-fruits-umido-gatto-pollo-con-mela-80-g-8009470013345.html
http://alimentianimalionline.it/monge/1010-monge-fruits-umido-gatto-pollo-con-aloe-kitten-80-gr--8009470013352.html
Su alimentianimalionline.it sono ora in vendita le crocchette per gatti Monge Superpremium!
Il difficile palato felino spesso rende complicata la scelta di un mangime di buona qualità e completo, ma l'azienda Monge Superpremium riesce finalmente a mettere d'accordo gatti e proprietari.
Le crocchette Monge gatto, infatti, soddisfano tutti i fabbisogni organici dei felini, mantenendoli in uno stato di salute e benessere, senza però deprimere mai il gusto e l'appetibilità.
In base all'età, ai vari stili di vita, alle diverse abitudini e a specifiche esigenze individuali, si può scegliere tra un'ampia gamma di referenze per gatto, che permettono al proprietario di specializzare l'alimentazione in base al proprio amico dalle rumorose fusa.
Monge Superpremium ha realizzato dunque una referenza adatta per il gattino in crescita (Kitten), una per il mantenimento del gatto adulto (Adult), una per il gatto anziano (Senior), una per l'eliminazione agevole dei boli di pelo (Hairball), una per il gatto che vive in appartamento (Indoor), una per il gatto ipersensibile (Sensitive) e una per i gatti in sovrappeso o obesi (Obesity), tutte in vendita su alimentianimalionline.it.
Ognuna di esse può vantare una formulazione completamente naturale, con ingredienti di prima qualità attentamente selezionati e scelti in base alle esigenze specifiche del gatto.
Per contrastare i processi infiammatori innescati da stati patologici e da malesseri potenzialmente passeggeri, tutte le crocchette Monge gatto sono state addizionate di acidi grassi omega 3 e omega 6, indispensabili per il rallentamento dell'invecchiamento da stress e da aumento dei radicali liberi. Questa quota viene particolarmente aumentata soprattutto nel Senior, per migliorare lo stato di benessere e ridurre i processi infiammatori renali che spesso subentrano nel gatto anziano, e nel Sensitive, per ridurre le manifestazioni morbose derivate dallo stimolo negativo esercitato dagli allergeni alimentari sul gatto.
Ma accanto a tutti questi benefici, le crocchette Monge gatto possono anche vantare un'alta salubrità degli ingredienti e una naturalezza delle composizioni , perché l'azienda si impegna a non inserire conservanti chimici, coloranti, additivi e tutto quanto possa non essere organico e salutare. La conservazione, infatti, viene ottenuta con un misto di tocoferoli misti derivati dalla vitamina E, che determinano un mantenimento costante delle qualità organolettiche del cibo, senza però apportare sostanze chimiche.
Per di più, Monge Superpremium utilizza nelle sue formulazioni solo carni e pesci di altissima qualità, ottenuti da allevamenti certificati per un'alimentazione sana ed equilibrata. Sulla base delle problematiche più comuni nella specie felina, le crocchette Monge presentano anche un basso contenuto di fosforo e un'alta quantità di vitamina C.
Prolife è un marchio molto noto e blasonato per quel che riguarda la produzione di mangimi per gatti e per cani, il quale sa garantire dei prodotti di pregevole qualità.
Recentemente, il marchio Prolife ha presentato una nuova linea di mangimi per gatti i quali vantano un profilo nutrizionale di primo livello, davvero molto prezioso per il sistema immunitario dell'animale.
Mantenere forte il sistema immunitario del gatto, d'altronde, è importantissimo, e da questo punto di vista gioca un ruolo cruciale l'alimentazione: le crocchette Prolife gatto possono rappresentare, in tale ottica, ben più di un semplice aiuto.
Questa nuova linea di crocchette Prolife per gatto include ingredienti di prima qualità, e ogni singola tipologia di mangime è formulata in modo da stimolare la naturale risposta immunitaria.
C'è anzitutto da sottolineare che i prodotti inclusi in questa linea, essendo delle crocchette, possono essere conservati anche a lungo, dunque non costituisce affatto un problema aprire una confezione e consumarla gradualmente.
Alla luce di questo, dunque, queste crocchette Prolife per gatto sono molto interessanti anche sul piano del risparmio, dal momento che la bassissima deteriorabilità del prodotto consente di poter acquistare tranquillamente delle confezioni "maxi", note per la loro convenienza.
Detto questo, la nuova linea di crocchette Prolife gatto include una ricca gamma di mangimi, diversi nei gusti ma accomunati da ottime caratteristiche nutrizionali.
Le opportunità di scelta sono varie, e si tratta di gusti sempre molto graditi ai gatti: salmone, pollo, manzo, agnello, solo per fare alcuni esempi.
La nuova linea propone mangimi per gatti di ogni taglia, inoltre sono disponibili anche dei mangimi specifici per gatti sterilizzati.
Gli esempi interessanti, nell'ambito di questa nuova linea, sono vari, e un mangime molto gettonato è Prolife Gatto Adult Manzo & Riso.
Ricche di proteine ad elevato valore biologico, dunque facilmente assimilabili dall'organismo, queste crocchette Prolife per gatto contengono importanti quantità di vitamine e di fibre, elementi sicuramente molto utili per il benessere del gatto.
Va sottolineata anche la presenza di cellulosa, la quale favorisce il regolare transito intestinale, di bioflavonoidi, antiossidanti di grande efficacia, di elementi prebiotici, senza dimenticare gli estratti di Yucca schidigera, una pianta che, come ben sapranno gli appassionati di animali domestici, aiuta a controllare l'odore delle feci e delle urine.
La nuova linea Prolife cibo per gatti, dunque, è molto interessante non solo per il sistema immunitario, ma anche per il benessere del gatto a 360 gradi.
Quello dell'obesità è un problema che riguarda percentuali non trascurabili di animali domestici, e anche i gatti, per quanto siano considerati gli animali domestici rapidi ed agili per eccellenza, possono accumulare dei chili di troppo che possono avere ripercussioni negative sulla loro salute.
I rischi maggiori a cui vanno incontro i gatti obesi sono rappresentati dalla possibilità che possano incorrere in problemi cardiaci, oppure in problemi ossei, al di là di questo tuttavia un gatto che ha un peso eccessivo non può comunque vivere in modo ottimale, dal momento che tende inevitabilmente a stancarsi molto presto e a divenire pigro e svogliato, esponendosi così con gran vulnerabilità al rischio che possa accumulare dei chili ulteriori.
Il mio gatto è davvero obeso?
Che l'obesità dei felini debba essere contrastata con attenzione è fuori di dubbio, tuttavia molti padroni di gatti commettono delle imperfezioni di valutazione piuttosto grossolane.
Non è affatto raro che gatti che versano in una condizione di obesità siano considerati del tutto normali sul piano del peso, magari perché il loro padrone, vedendoli ogni giorno, non percepisce il fatto che sono ingrassati, allo stesso modo è frequente anche l'opposto, ovvero che dei gatti siano considerati obesi pur rientrando nel peso forma ottimale, magari per via di un pelo molto folto.
Errori come questi, ovviamente, devono essere evitati, ed è molto importante imparare a valutare la condizione del proprio animale in modo obiettivo.
Sicuramente il parere di un veterinario può essere molto utile in tal senso, ma è possibile comprendere anche in autonomia se il proprio gatto è o meno in sovrappeso e se necessita di una dieta per gatti obesi. Scopriamo subito in che modo.
La tabella peso gatti
Senza dubbio il parere più attendibile per scoprire se un gatto è obeso è quello del veterinario, tuttavia per comprendere autonomamente se sussiste una condizione di sovrappeso si può far riferimento alla cosiddetta tabella del peso dei gatti.
Questa tabella è rappresentata graficamente, quindi non può essere riassunta dal punto di vista discorsivo, tuttavia consultarla è facilissimo ed è sufficiente una semplice ricerca in Google per poterla visualizzare.
Ma che cosa è, quindi, la tabella peso dei gatti?
Questa tabella riassume in modo organico il peso forma dei gatti in ogni età, dalla nascita, dunque, fino a quando divengono adulti, ovvero approssimativamente alla quarantottesima settimana di vita.
Consultando questa tabella non bisogna fare altro che incrociare l'età del proprio esemplare con il peso forma segnalato dalla tabella, il quale è ovviamente distinto tra esemplari maschi ed esemplari femmine.
Relativamente ai gatti adulti, quindi di età pari o superiore a 48 settimane, il peso forma ideale è compreso tra 3,7 Kg e 4,8 Kg per i gatti maschi e tra 2,6 Kg e 3,7 kg per i gatti femmina.
Cambiare lo stile di vita del gatto
Se tramite questa semplice analisi si riscontra una condizione di sovrappeso nel proprio esemplare può essere utile fare in modo che intraprenda una dieta per gatti obesi, ma prima di parlare dell'alimentazione del gatto, la quale ha sicuramente un peso cruciale da questo punto di vista, è utile ricordare anche degli altri aspetti.
Stimolare il proprio gatto a compiere del movimento è importantissimo, soprattutto nel caso in cui il gatto non abbia a disposizione un giardino o uno spazio aperto in cui scorrazzare: possono essere molto utili, da questo punto di vista, i classici giochi casalinghi tanto amati dai gatti, basati sull'utilizzo di accessori appositi, allo stesso modo è un'ottima abitudine quella di far fare al gatto delle passeggiate fuori, proprio come si usa fare con i cani.
Anche i gatti, infatti, possono essere portati a spasso con un guinzaglio, anzi questo è senza dubbio il modo migliore per far fare un po' di sano moto ai propri esemplari all'insegna della massima sicurezza.
Come organizzare una dieta per gatti obesi
L'alimentazione del gatto, come si diceva, è sicuramente fondamentale per risolvere il problema dell'obesità in modo efficace e sicuro.
Anzitutto va sottolineato che non bisogna ridurre in modo drastico e improvviso gli alimenti proposti all'animale: diete di questo tipo, infatti, possono rivelarsi molto pericolose, dunque è ampiamente preferibile ridurre le quantità in modo graduale e oculato.
Piuttosto che ridurre le quantità dei pasti principali, ad ogni modo, è bene evitare i classici spuntini fuori orario, un vero nemico per il gatto che intende dimagrire: l'alimentazione del gatto che deve perdere peso deve essere quanto più possibile regolare, anche dal punto di vista degli orari.
Il dimagrimento di un gatto tuttavia non dipende esclusivamente da quanto cibo viene consumato, anzi nella grande maggioranza dei casi è legato anzitutto al tipo di mangime adoperato.
Scegliere un mangime di qualità è molto importante dunque, e se il gatto deve intraprendere un percorso dimagrante è preferibile optare per un mangime dietetico.
La proposta di Farmina: Farmina Vet Life Obesity
Farmina Vet Life Obesity è un mangime che questo noto brand ha ideato per rispondere in modo specifico alle esigenze dei gatti che devono perdere peso.
Questo mangime di alta qualità è prodotto con ingredienti altamente selezionati quali carne di pollo e di suino disidratata, fibra di pisello, proteine animali e avena, e vanta un profilo nutrizionale molto interessante.
Questo mangime in crocchette, il quale può dunque conservarsi a lungo anche dopo che la confezione è stata aperta, è povero di grassi ma allo stesso tempo ricco di carboidrati pronti per essere trasformati in energia.
Un manto folto e lucente
Indipendentemente dalla razza e dalla tipologia di manto, il gatto dedica gran parte della sua giornata alla pulizia del pelo. Favorito dalla particolare conformazione della sua lingua, il piccolo felino riesce a mantenere la sua pelliccia sempre linda e lucida, eliminando con cura meticolosa tutte le impurità che vi si depositano e rimuovendo i peli morti e i residui cutanei prodotti dal naturale processo di rinnovamento cellulare. Spesso, però, la sua autonoma capacità di toelettarsi può non bastare a causa di alcune condizioni particolari: stagione della muta, manto molto folto e lungo, quantità eccessiva di polvere e sporcizia, cute affetta da forfora o altre problematiche, eventuale presenza di nodi o parassiti.
In tutti questi casi, l'intervento del proprietario riveste un ruolo decisivo grazie ad alcune procedure semplici ma estremamente efficaci. La prima e fondamentale operazione di toelettatura, in tal senso, è costituita dalla spazzolata. Spazzolare regolarmente il tuo gatto, infatti, significa garantirgli un manto in buona salute contrastando, allo stesso tempo, tutta una serie di problematiche che possono compromettere la qualità della sua vita. L'azione della spazzola, oltre ad eliminare peli morti e residui, ha un effetto nutriente e lucidante in quanto distribuisce uniformemente sul mantello gli oli naturalmente prodotti dalla cute.
La sua capacità di rimuovere i peli morti è di molto superiore rispetto alla pulizia effettuata in autonomia dal micio: questo vantaggio si rivela prezioso soprattutto nel periodo della muta (solitamente, in primavera inoltrata) quando una grande quantità di pelo cade per promuovere il rinnovamento del manto. Se non rimosso, il pelo in eccesso rimane sul mantello esponendo il gatto ad un doppio rischio: leccandosi, infatti, il micio può ingerire i peli morti e andare incontro ad un'occlusione intestinale; allo stesso tempo, l'accumulo indiscriminato di peli morti sul mantello può causare la formazione dei nodi, favorendo l'annidarsi dei parassiti e l'insorgenza di infiammazioni e pruriti. Per questo, se è importante in tutti i momenti dell'anno e per tutte le razze, la spazzolata diventa indispensabile durante la muta e quando il gatto è a pelo lungo. Affinchè possa risultare davvero efficace, però, questa operazione deve essere effettuata in modo appropriato a seconda delle specifiche esigenze del micio.
Due sono, in particolare, i fattori da tenere in considerazione: la frequenza delle spazzolate e il tipo di spazzola da utilizzare. Questi due aspetti della toelettatura, infatti, variano in base al tipo di manto e incidono in modo particolare sulla cura del gatto a pelo lungo.
Spazzola, pettine o cardatore?
Per il gatto a pelo corto e un po' ispido, la frequenza delle spazzolate può limitarsi ad un paio di volte alla settimana; in questo caso, basterà utilizzare un pettine a denti duri con estremità arrotondate o una spazzola con setole dure. I gatti a pelo lungo con sottopelo, invece, richiedono l'ausilio di un cardatore: oltre a districare bene il manto e sciogliere i nodi, questo strumento rimuove con cura i peli morti liberando il tuo micio da tutte le impurità. In ogni tipo di toelettatura, inoltre, è utile prevedere l'uso di un guanto di gomma per raccogliere tutto il pelo rimosso dalla spazzola. Molto pratici sono, a tal proposito, gli accessori di nuova generazione come il "guanto cardatore" che svolge la funzione di una spazzola districante esercitando allo stesso tempo un delicato massaggio. Se il gatto è solito girovagare fuori casa è opportuno lavare periodicamente il manto con uno shampoo specifico.
Orecchie pulite e sane
Come nel caso del pelo, anche nella pulizia delle orecchie il gatto è solitamente autonomo. Ci sono tuttavia alcuni punti "difficili" del padiglione auricolare che il tuo amico, nonostante la sua abilità, non riesce a raggiungere: in queste zone possono facilmente accumularsi sporcizia e cerume con conseguente sviluppo di infiammazioni e otiti. Ispezionare regolarmente le orecchie del tuo gatto può aiutarti ad individuare la presenza di impurità e a prevenire in tempo diversi tipi di disturbi. Se noti cerume o altri residui all'interno puoi procedere ad una delicata pulizia utilizzando un batuffolo di cotone inumidito con olio per bambini o con un prodotto specifico. Evita in modo assoluto l'impiego dei cotton fioc che possono danneggiare il timpano e spingere il cerume in profondità.
Le unghie del gatto, perchè e come tagliarle
Spesso trascurate, le unghie del gatto devono essere sottoposte ad un regolare taglio per mantenere la lunghezza ottimale. Artigli eccessivamente lunghi e affilati, oltre a rappresentare una costante minaccia per i mobili e i tessili di casa, possono spezzarsi o impigliarsi causando dolore al gatto. Regolarle è un'operazione semplice che può essere eseguita in casa con l'ausilio di un apposito tronchesino: a questo proposito, è importante scegliere un attrezzo "ad hoc" per cani e gatti munito di barra di sicurezza ferma-unghia. Avendo cura di carezzare e rassicurare il gatto, basta premere sotto e sopra la zampa per scoprire l'unghia; quindi si taglia la punta, lontano dal tratto di colore rosato dove si trovano i vasi sanguigni. In questo modo le unghie possono essere accorciate in totale sicurezza.